Trasforma il tuo vecchio tablet in una console retrò

gioco per tavolette

Qualsiasi dispositivo non passa mai di moda, anche se il tempo lo ha reso un po’ più obsoleto. rispetto ad altri terminali che stanno apparendo. I telefoni hanno un buon concorrente quando si tratta di visualizzare sia applicazioni che giochi, il tutto su uno schermo più grande, come ad esempio i tablet, che hanno un prezzo competitivo.

Quasi ogni terminale può avere una seconda vita, quindi prova a trovare un'utilità con cui renderlo utilizzabile in quel momento. Se hai un tablet lo utilizzerai molto, grazie alle numerose applicazioni e utilità sia all'interno che all'esterno del Play Store, che è qualcosa che dovresti prendere in considerazione tu stesso.

Insegniamo come trasformare il tuo vecchio tablet in una console retrò, potendo così giocare a diversi videogiochi senza la necessità di avere una potenza elevata. Con esso hai una console di gioco sulla quale puoi, ad esempio, avviare qualsiasi titolo che non abbia troppi requisiti, quindi prenditi il ​​tuo tempo, che è la cosa più normale in questo caso.

Preparare prima le basi: ripristinare il dispositivo

Hard Reset

La cosa essenziale prima di iniziare non è altro che ripristinare il dispositivoPer fare questo hai sempre bisogno delle nozioni di base, ovvero farlo nel modo veloce, che è un totale di due. Il ripristino di qualsiasi tablet richiederà solo pochi minuti, a volte non più di due, anche se ci vorrà più tempo se non lo fai troppo velocemente.

Il primo è quello che realizzerai da Android stesso, ovvero il metodo rapido, quello che sicuramente ti interesserà se non vuoi riavviarlo. Per fare ciò, vai su "Impostazioni", una volta dentro fai clic su "Sistema" e poi clicca su "Ripristina", clicca qui e clicca su Ripristino impostazioni di fabbrica, conferma e il gioco è fatto, ti ci vorranno pochi minuti.

Se vuoi portarlo avanti con la modalità di ripristino, devi fare quanto segue sul tuo tablet: la prima cosa sarà spegnerlo completamente, dopodiché dovrai premere il pulsante di accensione/spegnimento e il pulsante di riduzione del volume, dopodiché non smettere di rilasciare e attendere per saltare il logo del produttore e attendere. Ti porta alla pagina di ripristino, seleziona il ripristino delle impostazioni di fabbrica e preme il tasto di accensione per confermare e attende che tutto venga eseguito.

Installa uno dei diversi emulatori di console

RetroArch

Per renderlo retrò avrai lo strano emulatore di console, quindi dipenderà da loro se potrai giocarci regolarmente. È fondamentale avere un'applicazione precedentemente scaricata per poi avere accesso alle diverse ROM, così vengono chiamati i titoli, molti dei quali oggi gratuiti.

Esistono molte pagine che memorizzano questo tipo di APK, incluso il Play Store, RetroArch è una di quelle che funziona su più core ed è in grado di caricare diversi emulatori. Per fare questo devi configurare l'applicazione, essendo necessario, ad esempio, sceglierli uno per uno nel suddetto kernel.

Ne hai anche altri, anche se questi saranno disponibili in Gamulator, di solito ha gli APK caricati sul sito, Project 64 è uno dei più scaricati, ne hai anche altri come PCSX2 e molti altri. Spetterà a te scaricarne qualcuno e caricare qualsiasi ROM dall'app stessa.

Utilizza un convertitore da USB-C a HDMI

Da USB-C a HDMI

Goderselo come console diventa una domanda, che non è altro che utilizzare un cavo che converte il cavo USB-C in HDMI, per inviare l'immagine a dimensioni maggiori e in tempo reale. Questi cavi si trovano solitamente nei negozi specializzati, hai sempre la possibilità e la possibilità di portali di e-commerce come Amazon, AliExpress e altri.

Il costo di questi varia dagli 8 ai 15 euro, a seconda della marca e della qualità dell'uno o dell'altro, quindi sono alla portata di ogni tasca. Una delle cose da fare a questo proposito è collegarsi alla porta inferiore e l'altra porta (HDMI) andrà al televisore, cerca sempre di averne uno lungo almeno 1,5 o 2 metri.

Il segnale sarà quello emesso dal tablet, quindi se stai per riprodurre un titolo, si rifletterà e poi mostrerà tutto questo in tempo reale. Dopo tutto questo non resta che giocarci e vedere lo schermo, il tutto in una qualità più che accettabile, sempre quella disponibile sullo specifico dispositivo.

Acquista un controller per giocarci

Krom Kenzo Economico

Ci sono molte cose che la trasformeranno in una console retrò, uno di loro ha un telecomando. Se non ce l'hai ancora, è meglio pensarci. È utile averne uno per migliorare la precisione, lo schermo non è sempre il rimedio migliore, quindi hai molte opzioni diverse in luoghi diversi.

Non bisogna spendere molto, magari uno che sia compatibile con la versione Android, attualmente dalla 5.0 in poi è già compatibilità medio-alta. Sarà sufficiente spendere circa 15-20 euro, anche se esistono diversi modelli Possono salire un po’ più in alto, fino a 30 euro e poco più.

Tra i controlli di livello più alto visti Finora c'è il Terios T3 Bluetooth, che è wireless e ha una carica per godersi i titoli per molte ore. Questo ha un costo approssimativo di quasi 12 euro ed è disponibile su Amazon, con la garanzia del produttore.

Telecomando Bluetooth Terios T3...
  • Il gamepad bluetooth terios t3 ti consente di divertirti di più quando giochi sul tuo tablet smartphone o TV Android! trasformare...

KROM Gamepad KENZO è un controller con supporto nella parte superiore per visualizzare comodamente i contenuti, il tutto sempre con la massima precisione. Supporta le console, quindi potrai giocare su console e, se vuoi, anche su PC con il suo controller, dato che dispone di un cavo USB per la connessione.

Gamepad KROM KENZO...
  • Controller Elite progettato per la competizione, pulsanti posteriori e laterali configurabili
  • Compatibile con PC, SWITCH, ANDROID, PS3, PS4 e IOS

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*