Le nuove tecnologie e, nello specifico, tutto ciò che riguarda i social network, hanno cambiato il modo in cui molte persone comprendono il mondo. Il suo impatto psicologico, soprattutto sui più giovani, è fuori dubbio. Ecco perché ogni giorno è sempre più frequente imbattersi in termini fino ad oggi praticamente sconosciuti. Hai sentito che la “filosofia Delulu” diventa virale su TikTok?
Ebbene, se è così ma non ti è del tutto chiaro cosa significhi e perché sia diventato così popolare ormai da tempo, in questo articolo te lo spiegheremo in modo approfondito. ¿Cos'è, come si manifesta e quali rischi presenta per la psicologia degli utenti?
La filosofia delulu diventa virale su TikTok, in cosa consiste?
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai sentito parlare della filosofia delulu e sai che è diventata virale sui social network come TikTok. Quindi è meglio iniziare spiegando cosa significa realmente. Fondamentalmente, la filosofia “Delulu” ha le sue radici nella parola “delirante”, che significa avere un’illusione o avere false credenze persistenti. Qualcosa indubbiamente legato alle nuove tecnologie e alla cosiddetta “postura” che di solito provoca.
Nel contesto dei social network e dell’interazione online, si riferisce alla creazione e all'accettazione di narrazioni o fantasie illusorie che distorcono la percezione della realtà. Questa filosofia si manifesta soprattutto nelle comunità online, dove gli utenti costruiscono e mantengono narrazioni idealizzate o fittizie sulle proprie vite, relazioni interpersonali o eventi significativi.
Hai mai pensato che l'immagine della vita che molti utenti condividono sui loro social network e sui profili di diverse piattaforme sia più fittizia che reale? Cioè, è più vicino a ciò che vorrebbero che fosse che a come risulta effettivamente. Una circostanza che può finire per colpire molte persone e avere conseguenze pericolose.
Perché si verifica la cosiddetta filosofia delulu
Come abbiamo accennato, per comprendere nel suo pieno contesto quale sia la filosofia delulu, è importante tenere presente il modo in cui molte persone utilizzano i social network, come se fossero una vetrina in cui mostrare vite meravigliose in tutti i sensi: la foto migliori (spesso ritoccate), rapporti personali invidiabili, momenti indimenticabili con gli amici, ecc. Il lato bello della vita, per così dire, in cui i problemi sembrano non esistere e che, per molti versi, è solo un miraggio eccessivamente ottimista, superficiale e, perché non dirlo, banale. Detto in altro modo: i seguaci della filosofia delulu tendono a idealizzare situazioni, relazioni ed esperienze, creando narrazioni che non sempre si allineano con la realtà. O meglio, lo fanno raramente.
Anche la negazione di fatti e prove concreti a favore di una versione idealizzata della verità è una caratteristica comune di coloro che adottano questa filosofia. Rifiutarsi di vedere la realtà così com'è, con i suoi lati positivi ma anche inevitabilmente negativi.
Tenendo presente tutto ciò, si potrebbe dire che la filosofia delulu non è altro che una messa in scena modificata e manipolata della realtà. Un autoinganno che, a sua volta, viene solitamente accettato dagli altri. Una vita passata attraverso i filtri della tecnologia. E in cosa si traduce tutto ciò in senso pratico? Alla costante ricerca della conferma da parte degli altri, sotto forma di "mi piace", commenti positivi, ecc. Quando ciò accade, il tuo ciclo di illusione viene così alimentato.
Infine, la filosofia delulu può portare a una disconnessione dalla realtà oggettiva, dove le persone si immergono profondamente nelle loro narrazioni idealizzate senza metterne in discussione la validità. In altre parole, possiamo finire per perdere di vista la realtà, nella sua concezione più precisa.
Rischi e impatto sulla società
Sono molti gli esperti che hanno già evidenziato i pericoli di questa interpretazione idealizzata della vita che la filosofia delulu comporta sui social network come TikTok o Instagram. Soprattutto perché la realtà ha l'abitudine di imporsi prima o poi, che ci piaccia o no. E questo, ovviamente, ha delle conseguenze. Ci sono molti rischi nell’assumere la filosofia delulu come propria, e ci sono molti modi in cui questi possono manifestarsi.
Il primo problema, o almeno uno di essi, di solito deriva dalle relazioni personali. Poiché aspettative e realtà prima o poi entrano in conflitto, alla fine potresti essere più felice nella tua visione idealizzata (per quanto falsa) del mondo, rispetto a quando devi fare i conti con quella reale.
Anche l’impatto sulla salute mentale, quindi, è spesso duro e dannoso. Ad esempio, incidere sulla propria autostima. Se la vita di tutti gli altri è perfetta come viene mostrata su TikTok, perché la mia non è così? Perché non ho quel partner ideale, viaggio in posti perfetti e tutto il resto?
In molte occasioni, la perdita di connessione con la realtà può rivelarsi inevitabile. Senza che altri problemi come la depressione finiscano per manifestarsi più frequentemente di quanto sarebbe auspicabile. Quando atteggiamenti come la filosofia delulu tagliano i legami degli utenti con la realtà, è abbastanza comune che sorgano sentimenti di evasione o di negazione che complicano notevolmente tali attività quotidiane. e necessari, come andare al lavoro, studiare, o anche le relazioni sociali di base: famiglia, amici, colleghi, ecc.
Senza entrare nel merito dell’utilità (o meno) dei social network come TikTok, quello che è indubbio è che fenomeni come la filosofia delulu dimostrano che i rischi ci sono, non vanno presi con indifferenza, e gli esperti devono cercare di scoprirne i rischi. le migliori strategie per contrastarli. Dopotutto, la tecnologia avanza a passi da gigante e talvolta la società non ha la capacità sufficiente per assumerla in modo sano. Non del tutto, almeno. Distinguere tra realtà e virtualità, oggi più che mai, è sempre più complicato.