Come personalizzare la schermata di blocco in Android 14

Come personalizzare la schermata di blocco in Android 14

Quelli di noi che hanno potuto godersi ciascuna delle versioni del sistema operativo mobile Android, conoscono molto bene il numero di evoluzioni che sono state implementate in tutti questi anni. Da quel dispositivo Android HTC Dream originale el sistema operativo Google per smartphone è cresciuto a passi da gigante, e non sorprende, dato che, come puoi vedere nel titolo di questo post, ora siamo niente di più e niente di meno che alla versione 14.

Sebbene molte persone siano completamente aggiornate su come configurare ogni parametro esatto di un dispositivo Android, molti altri avranno bisogno di un piccolo aiuto per lasciare il proprio dispositivo mobile a proprio piacimento. E il fatto che sia il sistema operativo più personalizzabile quando si tratta di smartphone ha i suoi vantaggi e svantaggi. Possiamo toccare praticamente qualsiasi parametro del nostro dispositivo, ma in alcune occasioni quello che cerchiamo potrebbe essere qualcosa di nascosto tra tutte le regolazioni.

Ecco perché non sarebbe strano trovare utenti esperti che necessitano di un piccolo aiuto. Avendolo detto, In questo articolo spiegheremo come personalizzare la schermata di blocco sul tuo dispositivo Android 14. Pertanto, se vuoi scoprire qualcosa di nuovo su questo vasto sistema, continua a leggere perché sei nel posto giusto. Iniziamo!

Come posso personalizzare la schermata di blocco di Android 14? Vari parametri da modificare nella schermata del blocco Andrid 14

Allora Ti mostreremo varie regolazioni che puoi apportare alla schermata di blocco se hai un dispositivo con Android 14:

  1. Sblocco del telefono:
    • Assicurati che il tuo dispositivo sia acceso e sbloccalo utilizzando il tuo metodo di sicurezza preferito, che si tratti di un PIN, una sequenza, una password o qualsiasi metodo biometrico.
  2. Impostazioni di accesso:
    • Nella schermata iniziale del tuo dispositivo, individua e tocca l'icona "Impostazioni". In alternativa, puoi scorrere verso il basso dalla parte superiore dello schermo e selezionare l'icona a forma di ingranaggio, tipica di qualsiasi sistema, per accedere alle impostazioni.
  3. Seleziona “Sicurezza e Privacy”:
    • All'interno della sezione delle impostazioni, scorri verso il basso fino a trovare la categoria "Sicurezza e privacy". Tocca questa opzione per accedere alle impostazioni relative alla sicurezza del tuo dispositivo.
  4. Accedi a “Sblocco dispositivo”:
    • Trova e seleziona l'opzione "Sblocco dispositivo" nella sezione "Sicurezza e privacy". Questo passaggio ti porterà alle impostazioni specifiche relative ai metodi di sblocco.
  5. Impostazioni schermata di blocco:
    • Nella sezione di sblocco, trova e tocca l'opzione "Impostazioni schermata di blocco" o semplicemente "Schermata di blocco". Qui è dove puoi effettuare personalizzazioni specifiche per quest'area.
  6. Personalizza lo stile dell'orologio:
    • Esplora le opzioni relative allo stile dell'orologio nella schermata di blocco. Puoi trovare impostazioni come "Stile orologio" o "Impostazioni orologio". Selezionando questa opzione, potrai scegliere tra diversi stili di orologio da visualizzare sulla schermata di blocco.
  7. Regola il colore dell'orologio:
    • Se il tuo dispositivo offre la possibilità di cambiare il colore dell'orologio, cerca un'impostazione come "Colore orologio". Selezionando questa opzione potrai personalizzare il colore dell'orologio in base alle tue preferenze.
  8. Seleziona i pulsanti di azione rapida:
    • Nelle impostazioni della schermata di blocco, cerca l'opzione che ti consente di selezionare i pulsanti di azione rapida. Queste sono le scorciatoie che puoi personalizzare per apparire nella parte inferiore della schermata di blocco. Può essere etichettato come "Azioni rapide" o "Pulsanti di scelta rapida".
  9. Altre impostazioni:
    • Esplora altre opzioni nelle impostazioni della schermata di blocco. A seconda del dispositivo, potresti trovare impostazioni per visualizzare notifiche dettagliate, informazioni meteo o persino personalizzare la visibilità di determinate notifiche nella schermata di blocco.
  10. Salva le tue modifiche:
    • Dopo aver effettuato tutte le personalizzazioni desiderate, cerca l'opzione per salvare o applicare le modifiche. Potrebbe essere presente un pulsante "Salva" o "Applica". Assicurati di confermare le tue impostazioni in modo che si riflettano nella schermata di blocco.

Dobbiamo tenere presente che questa guida è orientata in modo generale, ovvero i passaggi esatti possono variare a seconda del livello di personalizzazione implementato dal tuo dispositivo.

Quali altre impostazioni posso configurare sul mio Android 14? Configura Android 14

Come abbiamo accennato all'inizio di questo articolo, il sistema operativo Android sta facendo passi da gigante, e ancora di più negli ultimi anni, in cui la maggior parte dei software è influenzata dallo sviluppo dell'intelligenza artificiale. È per questo motivo Riteniamo opportuno mostrare alcune impostazioni extra che puoi toccare sul tuo Android 14, oltre la schermata di blocco:

  1. Attiva i gesti predittivi della schiena:
    • Questa impostazione ti consente di vedere un'indicazione visiva di dove ti porterà il gesto Indietro, impedendoti di tornare accidentalmente alla schermata iniziale quando tenti di tornare indietro in un'app. Per attivare questa funzionalità, devi andare nelle opzioni sviluppatore seguendo i passaggi dettagliati nel testo.
  2. Usa Magic Editor per cambiare foto:
    • Magic Editor è uno strumento di intelligenza artificiale generativa che ti consente di riorganizzare e ridimensionare gli oggetti nelle tue foto, nonché di regolare l'ora del giorno, l'illuminazione e lo sfondo. Questa funzionalità è alimentata dal chip Tensor G3 di Pixel 8 ed è esclusiva di questi telefoni.
  3. Trascina e rilascia elementi tra le applicazioni:
    • Android 14 introduce la possibilità di tenere premuto un testo o un'immagine durante la navigazione tra le app, semplificando il copia e incolla del contenuto senza dover interagire con i pulsanti.
  4. Utilizza la migliore ripresa per le foto di gruppo:
    • Best Take è una versione avanzata di Top Shot che ti consente di selezionare manualmente quali volti includere in una foto di gruppo. Cattura foto aggiuntive di volti e ti consente di sostituire ciascun volto con una delle foto aggiuntive, evitando situazioni imbarazzanti in cui qualcuno sbatte le palpebre o non sorride.
  5. Conferma automaticamente il PIN della schermata di blocco:
    • Se disponi di un PIN per la schermata di blocco composto da sei o più cifre, puoi impostare il telefono in modo che si sblocchi automaticamente dopo aver inserito l'ultima cifra, senza dover confermare il PIN. Questa impostazione può essere attivata dalla sezione delle impostazioni di sicurezza e privacy.

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*