Come far funzionare Android Auto e sfruttare al massimo le sue potenzialità

  • Android Auto semplifica l'utilizzo di app come mappe e musica in macchina.
  • Richiede un telefono compatibile con Android 8.0 o versioni successive per le connessioni cablate.
  • La connessione può essere effettuata in modalità wireless nelle auto compatibili.
  • È importante concedere le autorizzazioni per il suo corretto funzionamento, come l'accesso ai contatti o alla posizione.

Schermata principale di Android Auto

Android Auto è lo strumento perfetto per trasforma la tua auto in un assistente di guida. Integrato nello schermo del veicolo, questo sistema consente di gestire applicazioni come mappe, chiamate e musica senza perdere la concentrazione sulla strada. Tuttavia, configurarlo correttamente all'avvio può essere una sfida, e ancora di più se non hai familiarità con i dettagli tecnici coinvolti. Bene, se hai già provato a far funzionare Android Auto e non ci sei riuscito, continua a leggere. ti diciamo come collegarlo.

Cos'è Android Auto e a cosa serve?

Guida sicura con Android Auto

Android Auto è un sistema sviluppato da Google che consente ai conducenti di utilizzare le app mobili direttamente dallo schermo dell'auto. Ciò include funzionalità come navigazione, chiamate, messaggi e controlli musicali o anche dirti dove è parcheggiata l'auto, che è di grande aiuto per evitare di dover toccare il cellulare durante la guida.

Questo sistema è progettato per ridurre le distrazioni, poiché l'interfaccia semplificata facilita l'accesso alle funzioni più importanti mentre ti concentri sulla strada. Oltretutto, integra l'Assistente Google, consentendoti di eseguire azioni utilizzando i comandi vocali. Con frasi come "Ehi Google" puoi avviare percorsi o gestire la riproduzione musicale senza toccare nulla.

Requisiti per utilizzare Android Auto

Prima di poter utilizzare Android Auto, devi soddisfare alcuni requisiti:

  • avente auto o stereo compatibile con Android Auto.
  • Un telefono con Android 8.0 o versione successiva. Per le connessioni wireless è richiesto Android 11 o versioni successive, sebbene siano compatibili anche alcuni modelli Samsung e Google con versioni precedenti.
  • Connessione a Internet tramite una velocità dati mobile.
  • Facoltativo a Cavo USB di buona qualità se la connessione non è wireless.

In generale, quasi tutte le auto prodotte negli ultimi anni sono compatibili con Android Auto, soprattutto quelle di marchi come SEAT, Volkswagen, Peugeot o Renault. Se hai dubbi, Puoi verificare con il produttore se il tuo veicolo è compatibile o utilizzare uno stereo di terze parti compatibile.

Come connettere Android Auto alla tua auto

Su Android Auto

La connessione di Android Auto alla tua auto può essere effettuata in due modi: tramite cavo USB o in modalità wireless. Ciascuno di questi metodi Può variare leggermente a seconda del modello del veicolo e del telefono cellulare.. Ti lascio un link così potrai scaricarlo sul tuo cellulare Android Auto.

Auto Android
Auto Android
Sviluppatore: Google LLC
Prezzo: Gratis

Collegamento con cavo USB

Per effettuare la connessione cablata, attenersi alla seguente procedura:

  1. Scarica l'applicazione Android Auto se il tuo cellulare lo richiede. In alcuni casi è già preinstallato sul sistema.
  2. Collega il telefono all'auto utilizzando un cavo USB di alta qualità. Assicurati di utilizzarne uno che funzioni correttamente, poiché non tutti i cavi consentono il trasferimento dei dati.
  3. Aspetta che l'auto rilevi il cellulare. Sullo schermo del veicolo dovrebbe apparire un messaggio che chiede confermare la connessione.
  4. Segui le istruzioni che appaiono sullo schermo in macchina e sul tuo telefonino per completare la configurazione iniziale.

Una volta terminato questo processo, Lo schermo del cellulare si spegnerà e le funzioni Android Auto si rifletteranno nell'auto.

Connessione wireless

a effettuare la connessione wireless, Segui questi passi:

  1. Assicurati che l'auto e il telefono supportino la connessione wireless Android Auto.
  2. Attiva Bluetooth e Wi-Fi sul tuo cellulare.
  3. Apri l'app Android Auto, seleziona l'opzione "Connetti un'auto".e cerca il nome del tuo veicolo nell'elenco dei dispositivi disponibili.
  4. Accoppia entrambi i dispositivi seguendo le istruzioni sullo schermo.

Una volta abbinata, l'auto visualizzerà l'interfaccia Android Auto senza bisogno di cavi.

Autorizzazioni richieste per Android Auto

Quando colleghi Android Auto per la prima volta, dovrai concedere determinate autorizzazioni affinché il sistema funzioni correttamente. Ciò include l'accesso ai contatti, alle notifiche e persino alla posizione del tuo cellulare. Questi sono i passaggi che devi seguire:

  • Consenti l'accesso al Bluetooth per sincronizzare chiamate e vivavoce.
  • Sincronizzazione dei contatti e accesso alle notifiche del telefono.
  • Consenti l'accesso a posizione del terminale per utilizzare Google Maps e altre applicazioni di navigazione.

Sullo schermo dell'auto vedrai un messaggio che ti chiede di accettare queste autorizzazioni e Avrai anche la possibilità di gestire queste impostazioni in un secondo momento, se necessario.

Risoluzione dei problemi comuni

A volte possono sorgere problemi quando provi a connettere il tuo cellulare ad Android Auto. Qui vi lasciamo a elenco delle possibili soluzioni ai problemi più comuni:

  • Telefono cellulare non rilevato: Assicurati di utilizzare un cavo USB adatto o che l'auto e il telefono siano compatibili per la connessione wireless.
  • Problemi dello schermo: Se lo schermo si blocca o non viene visualizzato Android Auto, prova a riavviare sia l'auto che il telefono.
  • Connessione intermittente: Verificare che la connessione Internet sia stabile e che il cavo sia in buone condizioni. Se la connessione è wireless, assicurati che Wi-Fi e Bluetooth siano attivati ​​sul tuo cellulare.

Personalizzazione di Android Auto

Come utilizzare Spotify sul mio Android Auto durante la guida

Una volta configurato Android Auto, puoi personalizzare l'esperienza a tuo piacimento. Dall'app sul tuo cellulare puoi gestire vari aspetti come l'ordine in cui le applicazioni appaiono nell'auto e abilitare scorciatoie per contatti frequenti o percorsi verso destinazioni specifiche.

Attiva l'assistente vocale "Ehi Google".

L'Assistente Google può essere attivato utilizzando il comando vocale "Ehi Google". Ciò consente di eseguire azioni come avviare una chiamata o cercare un indirizzo senza dover toccare lo schermo. Per abilitare questa funzione, vai alle impostazioni di Android Auto sul tuo cellulare e cerca l'opzione di rilevamento vocale.

Gestisci le notifiche

Dal menu delle impostazioni puoi anche controllare quali notifiche desideri ricevere durante la guida. Per evitare distrazioni, è consigliabile disattivare le notifiche delle applicazioni che non ti servono mentre sei al volante.

Principali applicazioni compatibili con Android Auto

Android automatico 10.9

Android Auto è compatibile con molte applicazioni che possono migliorare la tua esperienza a bordo dell'auto. Alcuni dei più popolari includono:

  • Google Maps e Waze: Queste app di navigazione sono essenziali per ottenere indicazioni stradali e avvisi sul traffico in tempo reale.
  • Spotify e YouTube Musica: Ascoltare la tua musica preferita è una delle funzionalità più apprezzate di Android Auto. È anche compatibile con altre app di musica in streaming.
  • WhatsApp e Telegram: Puoi leggere e dettare messaggi durante la guida utilizzando l'assistente vocale.

Esistono molte altre applicazioni compatibili, come Audible o TuneIn Radio, che consentono un'ampia varietà di opzioni di intrattenimento. Inoltre, sappi che puoi anche installare APK su Android Auto, ma lo devi fare a tuo rischio e pericolo.

Aggiornamenti frequenti di Android Auto

Android Auto è un'applicazione costantemente aggiornata. Sebbene molti di questi aggiornamenti siano focalizzati sul miglioramento della stabilità del sistema, anche Può includere nuove funzioni o aggiustamenti per migliorarne la compatibilità con i nuovi modelli di auto. È importante mantenere aggiornati l'app e il sistema operativo per evitare problemi di compatibilità.

Oltre alle versioni stabili, ci sono versioni beta disponibili che consentono agli utenti di testare le nuove funzionalità prima che raggiungano il grande pubblico.

Android Auto è uno strumento in continua evoluzione, con miglioramenti che cercano di offrire un'esperienza di guida più sicura e confortevole. Assicurati di configurarlo correttamente fin dall'inizio per ottenere il massimo da tutte le sue funzionalità..


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*