Una nuova tendenza sta emergendo su TikTok, offrendo un contrasto rinfrescante e ricordando che ci sono ancora motivi per avere speranza in un mondo in cui notizie negative e disastri sembrano dominare i titoli dei giornali. La tendenza si chiama HopeCore e il suo obiettivo è riempi il tuo TikTok di momenti toccanti e gioiosi che elevano il tuo spirito.
Le origini e l'essenza di HopeCore
HopeCore ha avuto origine da una playlist di Spotify chiamata "Ode to Life" (Inno alla vita) creato da un utente chiamato "tofu". HopeCore è incluso all'interno dei movimenti estetici conosciuti come "cores", che raggruppano gusti e ideologie specifici, come altri come "spacecore" o "gothcore". Ma HopeCore va oltre la semplice estetica, diventando una filosofia di vita.
La sua premessa è ripristinare il sentimento di umanità e creare speranza nelle persone, invitandole ad apprezzare i piccoli dettagli e le bellezze della vita. Invece di cadere nel ciclo infinito dello scorrimento del destino (consumando costantemente notizie scoraggianti), questa tendenza incoraggia il consumo di video che celebrano i momenti più puri e felici dell'esistenza.
Curiosamente, HopeCore sembra essere particolarmente in sintonia con gli uomini. Un gruppo che, secondo le statistiche, ha tassi di suicidio più elevati, probabilmente a causa della pressione sociale a mostrare forza e non esprimere debolezza. Questi video danno loro uno spazio per connettersi con le proprie emozioni e trovare incoraggiamento nei momenti difficili.
Il trend virale su TikTok
Su TikTok, il trend HopeCore è diventato un fenomeno virale, con video taggati con l'hashtag #hopecore accumulando milioni di visualizzazioni e Mi piace. Queste clip durano in genere tra i 30 secondi e un minuto e mezzo e contengono scene stimolanti di film, serie di anime o anche toccanti momenti reali, come i soldati che tornano a casa per sorprendere i loro cari o i bambini che provano la gioia per la prima volta.
La colonna sonora di HopeCore è importante tanto quanto le immagini. La canzone "Evergreen" di Richy Mitch and the Coal Miners è diventato l'inno non ufficiale di questa tendenza, con la sua melodia allegra e i testi pieni di speranza che accompagnano molti di questi video virali. Altre canzoni popolari includono "Ode to Life" di Aaron Starks e "A Life Worth Living" di Josh Fox.
I messaggi trasmessi nei video HopeCore sono vari ma puntano tutti allo stesso obiettivo: ricordaci che la vita è bella, che ci sono motivi per sorridere anche nei momenti più difficili, e che non dovremmo mai perdere la speranza. Frasi come “Apprezza la vita”, “Ricorda ciò che è importante” e “La vita è bella” sono comuni in questi post.
Più di una distrazione
Ma HopeCore non è solo una distrazione temporanea dalle difficoltà del mondo. Ha uno scopo più profondo: combattere gli effetti dannosi che può avere un consumo eccessivo di notizie negative nella nostra salute mentale. Gli studi hanno dimostrato che il nostro cervello è programmato per prestare maggiore attenzione agli eventi negativi, un residuo del nostro istinto di sopravvivenza. Tuttavia, questa tendenza può portarci ad una visione parziale e pessimistica se non la bilanciamo con sane dosi di positività.
È qui che entra in gioco HopeCore. Inondando i nostri social network con momenti che celebrano l'umanità, la gentilezza e la gioia pura, questa tendenza funge da necessario contrappeso al ciclo infinito di cattive notizie. Non si tratta di ignorare i problemi del mondo, ma di mantenere un sano equilibrio e ricordare che anche nei momenti più bui ci sono ragioni per avere speranza.