Come utilizzare le etichette in Gmail su Android: guida completa, suggerimenti e soluzioni

  • Le etichette in Gmail consentono di categorizzare e cercare le email in modo avanzato su Android.
  • Non è possibile creare nuovi tag dall'app, ma è possibile farlo dal web o da app di terze parti.
  • I filtri automatici ti aiutano a etichettare in modo efficiente le email e a risparmiare tempo.

Etichette in Gmail per Android

Organizzare la posta elettronica Una comunicazione e-mail efficiente è essenziale nell'era digitale in cui riceviamo ogni giorno un gran numero di messaggi, sia personali che professionali. Gmail, il servizio di posta elettronica sviluppato da Google, ci fornisce etichette, un potente strumento per semplificare l'organizzazione, la classificazione e la rapida individuazione dei messaggi. Tuttavia, se utilizzi l'app Gmail su Android, probabilmente hai riscontrato limitazioni significative quando hai provato a Crea, modifica o gestisci le etichette direttamente dal tuo smartphoneNonostante questi inconvenienti, esistono diverse alternative e trucchi per sfruttare al meglio i tag, anche dal tuo cellulare. In questo articolo scoprirai Come utilizzare le etichette in Gmail per Android: crea, modifica, applica filtri e organizza la posta in arrivo in modo avanzato., con spiegazioni chiare e aggiornate. Imparerai anche come personalizzare le etichette, creare sottoetichette, gestire i colori e risolvere i problemi più comuni di gestione delle email su Android.

Cosa sono le etichette in Gmail e perché sono essenziali?

Come utilizzare le etichette in Gmail su Android passo dopo passo

Le etichette Gmail Funzionano come un mix tra cartelle ed etichette intelligenti. La differenza principale rispetto alle cartelle tradizionali è che a una singola email possono essere assegnate più cartelle. più etichette contemporaneamente, che amplia notevolmente le possibilità di classificazione rispetto ai sistemi tradizionali. Ad esempio, l'email di un cliente può essere contrassegnata come "Lavoro", "Importante" o "Progetti", rendendola più facile da individuare in qualsiasi categoria pertinente.

Le I tag consentono di cercare, filtrare e accedere rapidamente a gruppi di messaggi correlati, il che è fondamentale se gestisci più progetti contemporaneamente, devi separare la vita personale da quella lavorativa o vuoi dare priorità alle email urgenti. Inoltre, tutte le etichette che crei o modifichi da un dispositivo sono sincronizza automaticamente su tutti gli altri dispositivi su cui utilizzi il tuo account Google, garantendo un'esperienza unificata.

Gmail ti consente di creare fino a 10.000 etichette diverse nel tuo account, inclusi sottotag o tag nidificati all'interno di altri per un ordinamento gerarchico. Puoi anche nascondere o mostrare i tag nella barra laterale per una migliore organizzazione e personalizzarli con colori per distinguerli visivamente.

Limitazioni dell'app Gmail per Android: cosa non ti consente di fare?

Come utilizzare le etichette in Gmail su Android passo dopo passo

Nonostante l'importanza delle etichette per mantenere organizzata la posta in arrivo, L'app Gmail su Android presenta alcune limitazioni significative. Cosa vale la pena sapere:

  • Non è possibile creare nuove etichette Dall'app ufficiale di Gmail su Android. Non è inoltre possibile creare sottoetichette o modificare la struttura di quelle esistenti.
  • Non è possibile modificare il nome o il colore di un'etichetta. dall'app.
  • I tag esistenti non possono essere eliminati dall'app Android.
  • Sì, possono applicare etichette create in precedenza a e-mail singole o in batch, nonché filtrare i messaggi in base alle etichette.

Questa restrizione esiste solo su Android; su altri sistemi, come iOS o la versione web desktop, è possibile gestire completamente le etichette. Google non ha spiegato il motivo esatto di questa decisione, sebbene abbia mantenuto la possibilità di applicare etichette e filtrare le email in base a esse da qualsiasi dispositivo mobile.

Come creare etichette in Gmail da Android tramite browser

Creare etichette nell'app Gmail per Android passo dopo passo

Sebbene l'app Gmail per Android non ti consenta di creare etichette, puoi farlo facilmente dal tuo cellulare utilizzando Versione web di Gmail nella visualizzazione desktopEcco i passaggi dettagliati per farlo:

  1. Apri il tuo browser mobile preferito (ad esempio Chrome).
  2. Accesso a gmail.com e accedi con il tuo account.
  3. Nel menu del tuo browser seleziona l'opzione «Vista del computer» o "Sito Desktop". In questo modo Gmail apparirà esattamente come se fosse su un PC.
  4. Nel pannello di sinistra individua l'area di tag. Clicca su "Di più" per visualizzare tutte le opzioni.
  5. Cerca e seleziona "Crea nuova etichetta"Si aprirà una casella in cui potrai inserire il nome del tag e, se lo desideri, annidarlo in un tag esistente (creare sottotag).
  6. Premere salvaLa nuova etichetta verrà sincronizzata automaticamente e la vedrai nell'app Gmail su Android, tra le tue etichette.

Nota: Questo metodo funziona su qualsiasi telefono Android, sebbene gestire l'interfaccia desktop su uno schermo piccolo possa risultare poco pratico. Il lato positivo è che consente di creare facilmente sotto-etichette e di accedere ad altre opzioni, come la personalizzazione dei colori o l'eliminazione delle etichette.

Opzione alternativa: creare etichette in Gmail da altre app di posta elettronica

Se preferisci evitare la versione web desktop sul tuo cellulare, un'altra Una soluzione popolare è quella di utilizzare client di posta elettronica di terze parti, come Microsoft Outlook per Android, che consente di creare cartelle (una funzionalità equivalente alle etichette in Gmail). È possibile gestire le etichette da diverse applicazioni, come Organizza le etichette in WhatsApp Business, che ti consentirà di avere tutto perfettamente sincronizzato.

  1. Scarica e installa Microsoft Outlook dal Google Play Store sul tuo Android.
  2. Collega il tuo account Gmail seguendo i passaggi indicati in Outlook.
  3. Apri un'e-mail e seleziona l'opzione "Sposta nella cartella" oppure controlla il menu delle cartelle.
  4. Seleziona l'icona per aggiungere una nuova cartella.
  5. Assegna un nome e conferma. Outlook lo creerà come cartella che, una volta sincronizzato con Gmail, apparirà come una nuova etichetta in Gmail (e nell'app ufficiale).

Questo metodo è particolarmente utile se gestisci più account o desideri un'esperienza diversa da quella di Gmail, poiché i client di terze parti spesso offrono filtri intelligenti, visualizzazioni prioritarie e altre opzioni che completano l'etichettatura.

Oltre a Outlook, altri client che consentono di creare o gestire cartelle/etichette compatibili con Gmail includono BlueMail, K-9 Mail e AquaMail. Il processo è molto simile: collega il tuo account, crea la cartella e attendi qualche minuto per la sincronizzazione. La nuova etichetta apparirà automaticamente su tutte le piattaforme su cui utilizzi Gmail.

Gestione avanzata e personalizzazione delle etichette di Gmail

Nonostante le limitazioni di Android, puoi fare praticamente tutto funzionalità avanzate di gestione dei tag dalla versione web di Gmail sul tuo desktop. Ecco una panoramica completa di cosa puoi fare:

  • Rinomina i tag: Fare clic con il tasto destro del mouse sull'etichetta nella barra laterale e scegliere "Modifica" per cambiare il nome.
  • Cambia il colore di un'etichetta: Passa il mouse sull'etichetta, clicca sui tre puntini e seleziona "Colore etichetta" per distinguere visivamente le etichette più importanti.
  • Crea sottoetichette: È possibile organizzare i tag nidificati all'interno di altri tag. Ad esempio, "Progetti > Cliente X".
  • Rimuovi tag: Seleziona l'etichetta, clicca sui tre puntini e scegli "Rimuovi etichetta". Questo eliminerà solo l'etichetta; le email rimarranno nella Posta in arrivo o in altre etichette assegnate.
  • Nascondi/Mostra tag: Per evitare confusione nella barra laterale, puoi nascondere i tag meno utilizzati dal menu "Gestisci tag".

Tutte le modifiche apportate alla versione web vengono sincronizzate automaticamente, quindi vedrai la struttura aggiornata nell'app per Android.

Nell'app Gmail per Android, sebbene non sia possibile creare o personalizzare etichette, è possibile:

  • Applica etichette esistenti alle email nuove o vecchie.
  • Filtra le email per etichette, facilitando la ricerca di informazioni rilevanti.
  • Cerca utilizzando il nome del tag nella barra di ricerca per visualizzare tutte le email correlate.

Come aggiungere e gestire le etichette nelle email dall'app Gmail su Android

La funzionalità principale disponibile su Android è applicare etichette esistenti a singole e-mail o a più messaggi contemporaneamenteEcco come farlo passo dopo passo:

  1. Apri l'app Gmail sul tuo Android.
  2. Seleziona l'email che vuoi ordinare (puoi selezionare più email tenendo premuto a lungo).
  3. Clicca sull'icona tre punti verticali (menu altre opzioni).
  4. Scegli il tuo prodotto preferito “Cambia etichette”.
  5. Selezionare le etichette che si desidera applicare e confermare con “OK”.

Ricorda che puoi applicare più etichette alla stessa email, consentendone la visualizzazione in più categorie e facilitandone l'individuazione in contesti diversi. Inoltre, è possibile eseguire ricerche avanzate combinando i nomi dei tag (esempio: etichetta:Lavoro etichetta:Importante) per filtrare con precisione i tuoi messaggi.

Le etichette consentono anche Organizza progetti condivisi, attività ricorrenti o categorizza automaticamente le email provenienti dallo stesso mittente. con l'ausilio di filtri programmabili nella versione web.

Come organizzare efficacemente i tuoi tag: suggerimenti e struttura consigliata

Un errore comune è creare troppe etichette senza una logica chiara, finendo per creare più caos che ordine. Per massimizzare l'utilità delle etichette in Gmail, tieni a mente i seguenti suggerimenti:

  • Definisce le categorie principali: Ad esempio, "Lavoro", "Bollette", "Banche", "Personale", "Famiglia", "Viaggi", "Shopping", "Abbonamenti".
  • Utilizzare sottotag gerarchici: Invece di ingombrare la tua organizzazione con troppe etichette uguali, crea gerarchie come "Lavoro > Report", "Progetti > Cliente X".
  • Elimina i tag che non usi più oppure unisci quelli ridondanti per mantenere organizzata la tua struttura.
  • Assegna colori differenziati (dal web) per i tag più importanti: in questo modo potrai riconoscerli rapidamente a colpo d'occhio.
  • Utilizza filtri automatici In questo modo, le nuove email vengono automaticamente etichettate in base a mittente, oggetto o parole chiave. Questo ti fa risparmiare tempo ed elimina la necessità di etichettare manualmente ogni messaggio.

La coerenza è fondamentale: rivedi e modifica periodicamente la tua struttura, rimuovendo i tag non utilizzati e ottimizzando il tuo sistema organizzativo.

Domande frequenti sull'utilizzo delle etichette in Gmail per Android

  • Quante etichette posso creare in Gmail?
    puoi avere fino a 10.000 etichette diverse nel tuo account Gmail.
  • Cosa succede se elimino un messaggio etichettato?
    Il messaggio viene rimosso da tutte le etichette in cui si trovava e dalla posta in arrivo, ma le etichette (categorie) saranno ancora disponibili per le email future.
  • Qual è la differenza tra una cartella e un'etichetta in Gmail?
    Le cartelle fungono da contenitori esclusivi (un'email appartiene a una sola cartella). Le etichette consentono di includere un'email in più categorie contemporaneamente.
  • Posso nascondere le etichette nell'app per Android?
    Non dall'app, ma dal web è possibile contrassegnare le etichette per nasconderle nel pannello laterale.
  • Le etichette influiscono sui filtri automatici o sulle regole?
    Sì, puoi creare filtri personalizzati dalla versione web per applicare automaticamente etichette ai nuovi messaggi in base a criteri quali mittente, oggetto o contenuto.

Automazione delle etichette e manutenzione avanzata

Uno dei punti di forza di Gmail è la possibilità di applicare filtri automatici In questo modo, in base ai parametri definiti (mittente, parole chiave, destinatario, ecc.), le email ricevute vengono automaticamente etichettate. Per farlo, accedi a Gmail in modalità desktop, vai su "Impostazioni > Filtri e indirizzi bloccati" e crea le tue regole. In questo modo, i tuoi messaggi saranno classificati in modo impeccabile senza alcun intervento manuale. Inoltre, se desideri saperne di più su come gestire al meglio le tue etichette, ti consigliamo di consultare questo articolo. creare cartelle in Gmail.

Un'altra caratteristica utile è la possibilità di esportare etichette (cartelle) utilizzando estensioni web specializzate, ideale se hai bisogno di un backup dei messaggi organizzati o vuoi spostare email specifiche tra account.

Errori comuni e come risolverli

Alcuni problemi comuni quando si lavora con le etichette in Gmail e le relative soluzioni:

  • Un'etichetta creata sul cellulare non viene visualizzataAssicurati che l'app Gmail sia aggiornata e che l'account sia lo stesso su entrambi i dispositivi. A volte può essere utile disconnettersi e riconnettersi, oppure forzare una sincronizzazione.
  • Non riesco a trovare un'etichetta tra le tante: Utilizza la barra di ricerca di Gmail digitando etichetta: per filtrare rapidamente.
  • Non riesco a modificare un'etichetta dal mio cellulare.: È essenziale accedere dalla versione web in modalità desktop.
  • Le sottoetichette non vengono visualizzate correttamente: Controlla la gerarchia dei tag sul Web e sincronizza manualmente se necessario.

L'uso corretto e consapevole delle etichette in Gmail è fondamentale per trasformare la posta in arrivo in uno spazio organizzato e privo di stress. Sebbene l'app Gmail per Android limiti la creazione e la modifica delle etichette, esistono alternative affidabili come l'utilizzo del browser nella visualizzazione desktop o di client di posta di terze parti. Sfruttando la sincronizzazione automatica e le funzionalità avanzate basate sul web, puoi creare una struttura logica e personalizzata che ti farà risparmiare tempo e aumentare la produttività. Ricorda di rivedere periodicamente il tuo sistema di etichette, unire o eliminare quelle non necessarie ed esplorare i filtri automatici per moltiplicare l'efficacia della tua organizzazione.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*